Tutti i nostri consigli per arredare un piccolo bilocale in stile nordico
Luminoso e minimal
Andiamo a scoprire insieme l’arredamento di questo piccolo bilocale in stile nordico, dopo avervi presentato il nostro speciale su come arredare un monolocale.
Contenuti

Stile minimal e luminoso
Lo stile nordico è sinonimo di luminosità, minimalismo, linee pulite, candidi materiali naturali. Tinte chiare, bianco e colori freddi mixati a materiali come il legno e i tessuti grezzi fanno della casa in stile nordico un piccolo nido luminoso e piacevole da abitare.
Il contrasto fra il bianco e il nero — oltre a qualche colore di accento — è molto presente nello stile nordico, così come l’abbondante illuminazione e l’arredamento in legno contrapposto ai tappeti colorati e dal morbido pelo.
Grazie a queste sue caratteristiche, lo stile nordico è perfetto per arredare un piccolo bilocale: questo stile di matrice scandinava aiuta infatti a far risultare gli ambienti più spaziosi e grandi, più luminosi e puliti.
La camera, la piccola cucina e il bagno piccolo del bilocale acquisteranno tutta un’altra atmosfera con l’arredamento scandinavo e i suoi colori.

La scelta dei colori per un bilocale in stile nordico
La prima cosa da fare per ottenere uno stile nordico in un bilocale è dipingere le pareti, che saranno pitturate di colori chiari per una luminosità massima.
Se si vuole puntare sul colore, sarà meglio scegliere tinte fredde come l’azzurro ghiaccio, il verde chiarissimo o il grigio chiaro freddo.
La scelta dei mobili
La scelta dei mobili, poi, farà la sua parte. Il legno è il vero protagonista della casa in stile nordico.
Dal letto matrimoniale al tavolo della cucina, la casa nordica vede nel legno una risorsa stabile e di qualità che dona all’ambiente un aspetto più caldo e accogliente.
Questo dovrà essere generalmente chiaro, con qualche eccezione per dei mobili scuri che attireranno l’attenzione. Al legno si potranno accostare altri materiali come la plastica e il ferro battuto, sempre di colore chiaro per un’armonia generale.
I tessuti
I tessuti avranno una grandissima importanza nel bilocale dal sapore nordico; saranno tutti naturali, dal cotone al lino, dalla lana alla pelliccia. In camera si potrà mettere un grande tappeto soffice su cui camminare a piedi scalzi, mentre in cucina appariranno canovacci di cotone grezzo con fibre visibili.
Il bagno
Per il bagno si potrà pensare a un candore totale, dal lavandino alla doccia, con complementi d’arredo di legno chiaro e ferro battuto.
Anche gli asciugamani di spugna completeranno l’arredamento rustico e scandinavo del bagno.
Gli accessori
I complementi d’arredo, infine, saranno pochi e ben studiati: delle lampade da terra particolari, dei cuscini colorati, vasi di fiori freschi, dei quadri astratti.
L’importante sarà non esagerare per non soffocare i piccoli ambienti del bilocale con troppi mobili e accessori e vanificare così la sensazione di ampiezza determinata dallo stile nordico.
Tutto sullo stile nordico
A proposito di consigli di arredamento e design nordico, eccovi altri suggerimenti interessanti:
- Tiger Milano: la catena di negozi di design nordico
- Piccola mansarda in stile nordico: idee d’arredo
- Arredamento nordico scandinavo: casa in stile nordico
- Camera da letto in stile nordico e scandinavo
- Come arredare il soggiorno in stile nordico
- Design scandinavo: lo stile nordico in 10 punti