Cosa è un giardino verticale fai da te
Esempi e consigli per realizzarlo con le offerte online
Vediamo come possiamo realizzare un giardino verticale, un muro vegetale o anche una sempilce parete verde in casa o all’esterno per ravvivare la propria abitazione.
Contenuti

Cos’è un giardino verticale
Questa tipologa di giardino ha oramai preso piede anche in Italia e sono tante le persone che si accostano a queste nuove soluzioni di decoro.
La parete vegetale consente difatti di adornare muri, balconi e terrazzi, permettendo al contempo di coltivare anche piantine aromatiche ed eventualmente verdure ed ortaggi.
Soprattutto in città, dove è una fortuna avere un piccolo giardino o un orto, il giardino verticale riesce a sopperire all’assenza di verde e al poco spazio a disposizione.
Quali sono i benefici di un giardino verticale
Un giardino verticale offre parecchi vantaggi ed è consigliato per chi ha balconi stretti o piccole terrazze. Il primo vantaggio è quello che permette di sfruttare al massimo lo spazio disponibile per coltivare piante senza occupare lo spazio a terra.
Dal punto di vista ambientale, inoltre, sappiamo che le piante filtrano l’aria e assorbono le sostanze inquinanti permettendo di migliorare la qualità dell’ossigeno. Significa che un giardino verticale sul balcone aiuta a filtrare l’aria che ci circonda.
Non dimentichiamo l’isolamento termico, il giardino verticale riduce il calore in estate e trattiene il calore in inverno e funzionano anche per l’isolamento acustico, è vero perchè le piante assorbono i rumori.
Dal punto di vista estetico, personalmente ritengo che un giardino verticale aggiunga fascino e bellezza agli spazi esterni, un muro fatto di mattoni può trasformasi in una parete verticale verde che offre sensazioni di relax e naturali.
Per la salute mentale, non bisogna sottovalutate il fatto che la cura di un giardino verticale risulta un’attività rilassante e gratificante.
Giardino verticale fai da te
Non servono grandi competenze per realizzare un giardino verticale in casa. Bisogna solo recuperare i giusti attrezzi e fornirsi di tutto l’occorrente.
In commercio esistono apposite strutture per giardini verticali, pronte per essere montate sulla parete. Si tratta di moduli dotati di vasi e contenitori, spesso forniti anche di un sistema di irrigazione.
Prima di procedere all’acquisto, è necessario però valutare bene la scelta della parete.
Bisogna considerare elementi come:
- la presenza della giusta quantità di luce
- l’esposizione al vento,
- la capacità del muro di sorreggere la struttura
- l’eventuale presenza di mobili o tessuti che potrebbero deteriorarsi durante le operazioni di irrigazione.
Giardino verticale Ikea
Ikea ha dedicato tutta una sua linea per la progettazione di orti verticali. Si inizia con la scelta di un piano di lavoro, come il comodo carrello da giardino VINDALSÖ, nei toni del bianco e del marrone. Qui si potranno riporre attrezzi e preparare il terriccio per fiori e piante. Disponibile al prezzo di 90 euro.
Come modulo da parete, Ikea propone SATSUMAS, un supporto in bambù con 5 portavasi, di colore bianco. Può essere posizionato all’esterno, ma anche in casa, ad esempio in cucina, dove potrete far crescere le vostre piantine aromatiche. Lo trovate al costo di 45 euro.

Se invece volete optare per la crescita di piante rampicanti, allora sarà più indicato il modello ASKHOLMEN, un modulo intrecciato nei toni del color tortora. Le dimensioni sono 72 x 3 x 190 cm, ma può essere montato sia in senso orizzontale che verticale. Lo trovate da Ikea al costo di soli 16 euro.


Pannelli per giardini verticali
Scopriamo adesso altre soluzioni innovative che possiamo reperire sul mercato per la realizzazione della nostra parete verde.
Hortalia
Questa azienda propone un modulo in legno adatto per chi ama ricreare un ambiente rustico. Le dimensioni sono 50 x 21 x 120 cm ed il peso è di 11.5 Kg. Lo trovate in vendita anche su Amazon.
I colori e le superfici grezze richiamano alla natura. Con questi moduli si possono creare anche diverse composizioni, posizionandoli qua e là sulla parete.

Una soluzione economica e poco ingombrante per chi ha poco spazio, ma non vuole rinunciare al suo angolo verde, è questa struttura Lettiemobili. Si compone di 4 sacche delle dimensioni 70 x 30 cm. È in feltro, ben resistente.
Assorbe l’acqua in eccesso e la rilascia gradualmente nelle piante, impedendo la formazione di ristagni. Lo trovate in vendita a soli 8 euro.
Se volete riempire tutta la parete, basterà inserire più moduli uno accanto all’altro.
Orto verticale idea
Sullo stile classico, ecco un pannello da804 x 190 x 775 cm. Il kit comprende la struttura con la staffa di fissaggio, 2 vasi e un contenitore per la raccolta dell’acqua. Il materiale della struttura è ferro zincato, verniciato di colore bianco lucido.
Grazie al sistema di raccolta dell’acqua, pavimento e pareti resteranno sempre puliti. Inoltre questo consentirà di poter riutilizzare l’acqua per una successiva irrigazione.
I vasi sono adatti alla coltivazione di piante e ortaggi di media grandezza e possono essere sempre integrati da ulteriori elementi, facendo crescere il proprio orto verticale.
Altre idee per giardino ed esterni
Se stai pensando di arredare il tuo giardino, ecco altre guide utili:
- Arredo giardino: i nostri consigli pratici
- Differenza fra casa attiva e casa passiva
- Tutto sugli ombrelloni da giardino
- Prato a rotoli o erba sintetica?
- Illuminazione giardino: consigli pratici e suggerimenti
- Luci ecologiche per il giardino: 3 esempi interessanti
- Mobili da giardino: i nostri consigli
- Paravento da esterno: proteggere il giardino con stile
- Tavoli da giardino: legno, plastica e ferro
- Come proteggere i mobili da giardino in inverno
- Le migliori piscine da giardino: prezzi ed idee
- Panchine da giardino: 11 modelli davvero originali
- Giardino d’inverno: consigli e suggerimenti